Anche quest’anno l’Associazione culturale K’epos propone l’iniziativa Voci dall’antico, un ciclo di letture di testi classici arricchito da commenti e approfondimenti. Giunta alla sua XVI edizione, l’iniziativa si pone l’obiettivo di rendere accessibili e coinvolgenti le fonti letterarie e iconografiche, grazie all’analisi di docenti di latino e greco, un docente di letteratura italiana e un fumettista.
Il tema scelto per il 2025 è “Eracle: i volti dell’umano”. Questo ciclo di incontri riprende l’argomento della scorsa edizione, ma con una prospettiva inedita: dalla tradizione letteraria al fumetto, dal teatro dell’Ancien Régime fino a Dante e D’Annunzio, si esplorerà l’evoluzione e la fortuna artistica della figura di Eracle nel corso dei secoli.
Programma degli incontri
Gli appuntamenti si terranno nel Salone Furietti della Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo, ogni venerdì dal 7 al 21 marzo 2025, dalle 18:00 alle 19:00.
- 7 marzo: Dal caos al fumetto: i miti classici per orientarsi nel presente – Prof. Paolo Boselli e Prof. Mauro Messi: Un dialogo sul mito di Eracle e su come un approccio leggero e ironico possa stimolare interrogativi profondi.
- 14 marzo: Morire da Ercole. La fine dell’eroe in alcune tragedie dell’Ancien Régime – Prof. Corrado Cuccoro: Un’analisi della rappresentazione teatrale di Eracle nel teatro dell’Ancien Régime, con particolare attenzione al rapporto tra arte e potere.
- 21 marzo: Ercole e immagini erculee nella letteratura italiana – Prof. Massimo Castellozzi: Un approfondimento sulle riprese letterarie del mito di Eracle e dei personaggi ispirati alla sua figura.
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta di Eracle e delle sue molteplici sfaccettature!
Patrocini e collaborazioni
L’evento è patrocinato dal Comune di Bergamo e dal Liceo Classico “Paolo Sarpi”, e realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica “Angelo Mai”, che ospiterà gli incontri, e con il supporto della Fondazione Credito Bergamasco.