Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2025: Eracle. I volti dell’umano

Anche quest’anno l’Associazione culturale K’epos propone l’iniziativa Voci dall’antico, un ciclo di letture di testi classici arricchito da commenti e approfondimenti. Giunta alla sua XVI edizione, l’iniziativa si pone l’obiettivo di rendere accessibili e coinvolgenti le fonti letterarie e iconografiche, grazie all’analisi di docenti di latino e greco, un docente di letteratura italiana e un fumettista.

Il tema scelto per il 2025 è “Eracle: i volti dell’umano”. Questo ciclo di incontri riprende l’argomento della scorsa edizione, ma con una prospettiva inedita: dalla tradizione letteraria al fumetto, dal teatro dell’Ancien Régime fino a Dante e D’Annunzio, si esplorerà l’evoluzione e la fortuna artistica della figura di Eracle nel corso dei secoli.

Programma degli incontri

Gli appuntamenti si terranno nel Salone Furietti della Biblioteca Civica “Angelo Mai” di Bergamo, ogni venerdì dal 7 al 21 marzo 2025, dalle 18:00 alle 19:00.

  • 7 marzo: Dal caos al fumetto: i miti classici per orientarsi nel presenteProf. Paolo Boselli e Prof. Mauro Messi: Un dialogo sul mito di Eracle e su come un approccio leggero e ironico possa stimolare interrogativi profondi.
  • 14 marzo: Morire da Ercole. La fine dell’eroe in alcune tragedie dell’Ancien RégimeProf. Corrado Cuccoro: Un’analisi della rappresentazione teatrale di Eracle nel teatro dell’Ancien Régime, con particolare attenzione al rapporto tra arte e potere.
  • 21 marzo: Ercole e immagini erculee nella letteratura italianaProf. Massimo Castellozzi: Un approfondimento sulle riprese letterarie del mito di Eracle e dei personaggi ispirati alla sua figura.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta di Eracle e delle sue molteplici sfaccettature!

Patrocini e collaborazioni

L’evento è patrocinato dal Comune di Bergamo e dal Liceo Classico “Paolo Sarpi”, e realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica “Angelo Mai”, che ospiterà gli incontri, e con il supporto della Fondazione Credito Bergamasco.

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2024: Eracle. I volti dell’umano

Siamo lieti di comunicarvi il programma della nuova edizione del nostro ciclo di letture annuale “Voci dall’Antico“, che sarà dedicato alla figura di Eracle, eroe-uomo dai mille volti, che vive la complessità della ricerca di una via virtuosa.

Nel primo incontro, venerdì 5 aprile, il prof. Mauro Messi offrirà un omaggio alla figura di Carlo Maria Pacati, affrontando una tragedia a lui molto cara: l’Eracle di Euripide. Guarda la registrazione video

Nel secondo incontro, venerdì 12 aprile, il prof. Luigi Venezia tratterà di Eracle come eroe comico. Dalla lettura di passi delle commedie di Aristofane e non solo, emergerà un profilo sfaccettato ed insolito del figlio di Alcmena. Guarda la registrazione video

Nel terzo incontro, venerdì 19 aprile, la professoressa Caterina Arrigoni, attraverso l’utilizzo di fonti iconografiche, analizzerà la figura di Eracle al bivio, tra opere rinascimentali e un ciclo di affreschi di Baschenis conservati in un’abitazione privata di Borgo San Leonardo. Guarda la registrazione video

Gli incontri si svolgeranno anche quest’anno nella storica cornice del Salone Furietti della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo Alta, dalle ore 18.

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2023: Morire per l’Altro

K’epos promuove da anni attività che valorizzano lo studio della lingua e della cultura antiche. In tale ambito si inserisce l’iniziativa Voci dall’antico, un ciclo di letture di testi classici su temi ogni anno diversi.

Il ciclo di letture del 2023, Morire per l’Altro, mira a focalizzare criticamente situazioni mitiche in cui un personaggio è chiamato a sacrificare la propria vita, per motivi interiori o per fattori esterni.

Si terranno tre incontri di un’ora circa con cadenza settimanale (venerdì, ore 18.00) nel mese di marzo del 2023.

Struttura del ciclo

I incontro (3 marzo): Prof. Mauro Messi, La morte e il canto nel canzoniere teocriteo

Guarda la registrazione video

Il tema “Morire per l’altro” viene declinato in modo del tutto personale dal poeta ellenistico Teocrito. La morte è cercata per fuggire dal dolore di un amore non corrisposto, o viene consumata nel canto di una ragazza sedotta ed abbandonata. “Morire per l’altro” diventa nel poeta greco “Vivere nonostante l’altro”, o meglio “Vivere per sé in ricerca di altro”.

II incontro (10 marzo): Prof. Corrado Cuccoro, La fortuna di Alcesti nel teatro italiano

Guarda la registrazione video

Si delineerà, attraverso la lettura di brevi passi esemplari, un profilo della fortuna di Alcesti nel teatro italiano, dal modello euripideo fino alla rivisitazione, nel nostro secolo, di Giovanni Raboni.

III incontro (17 marzo): Prof. Luigi Venezia, Il sacrificio di Ifigenia: benedizione per la Grecia, maledizione per la famiglia

Guarda la registrazione video

Ifigenia viene offerta in sacrificio ad Artemide dal padre Agamennone perché la dea deponga la sua ira e renda possibile la partenza dell’esercito alla volta di Troia. La fanciulla muore veramente o viene salvata? Ifigenia è vittima inconsapevole o si immola volontariamente da eroina? Gli antichi lasciano aperti questi interrogativi, che secoli dopo lasciano ancora sgomenti e affascinati.

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2022: Donne all’ombra del potere

La locandina di Voci dall’Antico 2022

Tornano anche quest’anno le letture di K’epos, Voci dall’Antico. In questa XIII edizione i docenti Mauro Messi, Luigi Venezia e Paolo Cesaretti presenteranno tre figure di donne “all’ombra del potere” nel mondo antico: Saffo, Aspasia e Teodora.

Gli incontri si svolgeranno come di consueto nel Salone Furietti della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, in Piazza Vecchia, alle ore 18. L’accesso sarà libero con super greenpass, numero di posti disponibili limitato a 50.

Per ulteriori informazioni: info@associazionekepos.com

Programma:

Categorie
Corsi Iniziative Letture/conferenze

Le Baccanti di Euripide – 2022

La locandina dell’evento

La vicenda umana di Penteo, giovane sovrano di Tebe, si intreccia nelle Baccanti di Euripide con la presenza ambigua e pervasiva di Dioniso, dio del vino, della follia e dell’eccesso.

Prof. Corrado Cuccoro ci condurrà attraverso una lettura innovativa del testo euripideo, per aiutarci a comprendere al meglio il valore sempre attuale di questa grande e sconvolgente opera della letteratura antica.

Docente

Prof. Corrado Cuccoro è insegnante di Greco e Latino presso il Liceo Statale “Paolo Sarpi” di Bergamo e docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Giorno, modalità e orario

La lezione si terrà GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2022 dalle ore 15.30.

Si potrà partecipare in presenza presso la Scuola Maria Regina di Bergamo (via Broseta, 138 – accesso dal parcheggio di viale Curie) dietro presentazione di Certificazione verde o seguendo le lezioni a distanza tramite collegamento in Google Meet. La scelta della modalità è richiesta all’atto dell’iscrizione e non potrà essere cambiata. I materiali verranno forniti dal docente.

Iscrizione

Si richiede l’iscrizione entro SABATO 12 FEBBRAIO, con la compilazione del form disponibile CLICCANDO QUI. La partecipazione alla lettura è gratuita.

La lezione si svolgerà solo in caso di raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in presenza.
Per qualunque informazione, scrivere ad info@associazionekepos.com.

CLICCHI QUI PER ISCRIVERSI

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2021: Iliade. Tra frammenti di guerra e sentimenti umani

La locandina di Voci dall’Antico 2021

L’Iliade è la prima opera letteraria dell’Occidente ed è l’esito di una gestazione orale avvenuta nel corso di secoli. È certamente un poema di guerra (Simone Weil lo chiamava poema della forza) e dello scontro, ma è anche il poema della nostalgia della pace, del rispetto, degli affetti famigliari, dell’amicizia, dell’ospitalità; i suoi protagonisti sono uomini e donne grandi e fragili, vittime di un destino di cui sono solo in parte responsabili e che li accomuna in un abbraccio dolceamaro che trova una sublime risposta nell’abbraccio finale tra il re Priamo e l’uccisore di suo figlio, Achille. Archetipo dello scontro tra Oriente e Occidente, il cui poeta canta i vincitori ma elogia i vinti, l’Iliade è letta da secoli con emozione e reverenza, senza smettere di stupire per la sua grandezza e la sua delicatezza.

Le letture di questa XII edizione di Voci dall’Anrico si svolgeranno in diretta streaming alle ore 18:00 sul canale Youtube dell’associazione K’epos: https://www.youtube.com/channel/UCW81AP56Aw4IxdlhZq5Q-oQ

Programma delle letture

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2020: Gli Antichi e la Scienza

La locandina delle letture 2020
La locandina delle letture 2020

Molte meraviglie vi sono al mondo,
nessuna meraviglia è pari all’uomo. (…)
Pieno di risorse, mai sprovvisto
di fronte a ciò che lo attende,
ha trovato rimedio a mali
irrimediabili. Solo alla morte
non può sfuggire.
Padrone assoluto
dei sottili segreti della tecnica,
può fare il male
quanto il bene.
(Sofocle, Antigone)

Anche quest’anno torna il ciclo di letture Voci dall’Antico, quattro venerdì tra gennaio e febbraio dedicati a “Gli Antichi e la Scienza”. Gli incontri si terranno dalle ore 18 nel Salone Furietti della Biblioteca Angelo Maj di Città Alta.

Il programma nel dettaglio:

  • 24 gennaio – Mauro Messi – Il medico, il filosofo, lo storico: sguardi sulla medicina greca
  • 31 gennaio – Luigi Venezia – La scienza nella poesia ellenistica
  • 7 febbraio – Chiara Soldani – La meteorologia nel mondo antico: il tempo… ai tempi di Plinio il Vecchio
  • 14 febbraio – Paola Pusineri – L’assiomatica euclidea

Ingresso libero

Categorie
Corsi Iniziative Letture/conferenze

Corso – La figura del poeta da Omero a Platone

locandina
La locandina del corso “Il poeta tra poesia e filosofia”

Arriva quest’anno una nuova proposta: un corso di letteratura e cultura classica tenuto dal prof. Corrado CUCCORO, docente di lingue e letterature italiana, greca e latina presso il liceo Sarpi e collaboratore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché socio fondatore dell’Associazione K’epos.

Il corso di 5 lezioni verterà sulla figura del poeta a partire dai testi di Omero e Platone. Si terrà di giovedì tra gennaio e febbraio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 17.30 presso le aule della scuola Maria Regina di Bergamo.

16 GENNAIO – gli aedi Femio e Demodoco
23 GENNAIO – gli aedi Femio e Demodoco
30 GENNAIO – Ione, Platone
6 FEBBRAIO – Ione, Platone
13 FEBBRAIO – il poeta nella Repubblica e nelle Leggi di Platone

Sede delle lezioni sarà la Scuola Maria Regina di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, in via Broseta 138. L’accesso, tuttavia, sarà dall’ingresso sul retro, presso il parcheggio di viale Curie.

SI RICHIEDE L’ISCRIZIONE ENTRO MARTEDÌ 7 GENNAIO, compilando il form disponibile su questo sito (CLICCA QUI) o telefonando al numero 335.57.59.978 dalle 18 alle 20.

Costo di iscrizione: € 70. Viene applicato uno sconto di € 20 ai partecipanti dei corsi annuali di lingua già attivati presso l’Associazione.

Si richiede il versamento della quota di iscrizione al corso tramite bonifico all’atto dell’iscrizione al conto UBI Banca, IBAN: IT76T0311111107000000002173. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corso prof. Cuccoro”.

Il corso sarà attivato con la partecipazione minima di 6 studenti.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Categorie
Iniziative Letture/conferenze

Voci dall’Antico 2019: Demoni, Mostri, Prodigi nel Mondo Antico

Letture 2019 LocandinaNella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, tra io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Le nostre letture quest’anno si svolgeranno nei venerdì di gennaio e febbraio alle ore 18:00, a partire dall’11 gennaio. Saremo di nuovo ospitati nella splendida cornice della Biblioteca Angelo Mai (Piazza Vecchia 15 – Bergamo). Ingresso libero.

Calendario

  • 11 gennaio: Corrado Cuccoro – La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri
  • 18 gennaio: Mauro Messi – La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe
  • 25 gennaio: Pierangelo Agazzi – L’horror nella letteratura latina: racconti di licantropi e di vampiri nel Satyricon di Petronio
  • 1 febbraio: Donatella Savoldi – Il macabro in Lucano come espressione di un rovesciamento del modello epico tradizionale
  • 8 febbraio: Chiara Soldani – Strigae: streghe e sortilegi in Orazio e Apuleio
  • 15 febbraio: Luigi Venezia – Il Ciclope dopo Omero: il mostro si trasforma
Categorie
Iniziative Letture/conferenze

I Greci e gli Altri – Voci dall’Antico 2017

locandina-def-2017-3-page-001

“L’uomo greco per sua stessa natura è sempre stato curioso di confrontarsi con l’altro e con il diverso, tanto da cercare di entrare in contatto anche con chi parlava in modo incomprensibile, il bárbaros.”

CALENDARIO DELLE LETTURE

Le letture si svolgeranno alle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, Piazza Vecchia 8, Bergamo Alta.