Tornano anche quest’anno le letture di K’epos, Voci dall’Antico. In questa XIII edizione i docenti Mauro Messi, Luigi Venezia e Paolo Cesaretti presenteranno tre figure di donne “all’ombra del potere” nel mondo antico: Saffo, Aspasia e Teodora.
Gli incontri si svolgeranno come di consueto nel Salone Furietti della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, in Piazza Vecchia, alle ore 18. L’accesso sarà libero con super greenpass, numero di posti disponibili limitato a 50.
La vicenda umana di Penteo, giovane sovrano di Tebe, si intreccia nelle Baccanti di Euripide con la presenza ambigua e pervasiva di Dioniso, dio del vino, della follia e dell’eccesso.
Prof. Corrado Cuccoro ci condurrà attraverso una lettura innovativa del testo euripideo, per aiutarci a comprendere al meglio il valore sempre attuale di questa grande e sconvolgente opera della letteratura antica.
Docente
Prof. Corrado Cuccoro è insegnante di Greco e Latino presso il Liceo Statale “Paolo Sarpi” di Bergamo e docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Giorno, modalità e orario
La lezione si terrà GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO 2022 dalle ore 15.30.
Si potrà partecipare in presenza presso la Scuola Maria Regina di Bergamo (via Broseta, 138 – accesso dal parcheggio di viale Curie) dietro presentazione di Certificazione verde o seguendo le lezioni a distanza tramite collegamento in Google Meet. La scelta della modalità è richiesta all’atto dell’iscrizione e non potrà essere cambiata. I materiali verranno forniti dal docente.
Iscrizione
Si richiede l’iscrizione entro SABATO 12 FEBBRAIO, con la compilazione del form disponibile CLICCANDO QUI. La partecipazione alla lettura è gratuita.
La lezione si svolgerà solo in caso di raggiungimento di un numero minimo di partecipanti in presenza.
Per qualunque informazione, scrivere ad info@associazionekepos.com.
Mentre così diceva, la morte lo avvolse, l’anima lasciò le membra e volò nell’Ade.
Con profondo dolore, usiamo le parole con cui Omero congeda i suoi eroi per salutare il carissimo Pierangelo Agazzi, uno dei fondatori della nostra Associazione, eccezionale docente, acuto studioso, ottimo collega e compagno di viaggio.
Aprono così ufficialmente le iscrizioni all’XI edizione dei nostri corsi di latino e greco per adulti di tutta Italia, grazie all’opportunità di utilizzo degli strumenti Google per collegarsi a distanza. I corsi si terranno a partire da mercoledì 24 novembre e saranno strutturati su due livelli: un livello base, di apprendimento dei primi strumenti necessari alla lettura e a una prima comprensione delle strutture morfosintattiche, e un livello intermedio, per chi abbia già frequentato un nostro corso di greco o latino in precedenza e/o abbia una discreta padronanza dei primi strumenti linguistici. Per maggiori informazioni in merito, vedere la pagina dedicata.
Docenti
Docenti dei corsi saranno i dott. Fabio Gatti e Francesco G. Sangalli, laureati in Filologia, letterature e storia dell’antichità all’Università degli Studi di Milano. Fabio Gatti è dottore di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, mentre Francesco G. Sangalli è docente della scuola secondaria di I e II grado presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco.
Giorni, modalità e orari
I singoli corsi si articoleranno in 15 lezioni ciascuno.
Si potrà partecipare in presenza presso la Scuola Maria Regina di Bergamo (via Broseta, 138 – accesso dal parcheggio di viale Curie) dietro presentazione di Certificazione verde o seguendo le lezioni a distanza tramite collegamento in Google Meet. La scelta della modalità è richiesta all’atto dell’iscrizione e non potrà essere cambiata. Le lezioni in aula saranno avviate solo in presenza di un congruo numero di partecipanti.
Si terranno tutti i mercoledì con la seguente scansione oraria: LATINO BASE: dalle ore 16.15 alle ore 17.45 LATINO INTERMEDIO: dalle ore 16.15 alle ore 17.45 GRECO BASE: dalle ore 18.00 alle ore 19.30 GRECO INTERMEDIO: dalle ore 18.00 alle ore 19.30
I materiali verranno inviati dal docente del corso via mail in tempo utile perché ciascuno possa stamparli o salvarli su un dispositivo elettronico.
Iscrizione e costi
Si richiedono l’iscrizione e il pagamento dell’acconto entro MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE, con la compilazione del form disponibile CLICCANDO QUI.
Il versamento della quota di acconto (€ 50) va effettuato tramite bonifico al conto BPER Banca, IBAN: IT49Z0538711107000042562071. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corsi 2021-22”. L’acconto sarà restituito in caso di mancato avvio del corso prescelto; sarà trattenuto in caso di rinuncia.
Il saldo (€ 200) sarà richiesto il giorno 24 novembre, tramite bonifico (portare una copia della ricevuta) o contanti.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per qualunque informazione, scrivere ad info@associazionekepos.com.
L’Iliade è la prima opera letteraria dell’Occidente ed è l’esito di una gestazione orale avvenuta nel corso di secoli. È certamente un poema di guerra (Simone Weil lo chiamava poema della forza) e dello scontro, ma è anche il poema della nostalgia della pace, del rispetto, degli affetti famigliari, dell’amicizia, dell’ospitalità; i suoi protagonisti sono uomini e donne grandi e fragili, vittime di un destino di cui sono solo in parte responsabili e che li accomuna in un abbraccio dolceamaro che trova una sublime risposta nell’abbraccio finale tra il re Priamo e l’uccisore di suo figlio, Achille. Archetipo dello scontro tra Oriente e Occidente, il cui poeta canta i vincitori ma elogia i vinti, l’Iliade è letta da secoli con emozione e reverenza, senza smettere di stupire per la sua grandezza e la sua delicatezza.
Quest’anno l’emergenza sanitaria ci obbliga a presentare i nostri corsi in una forma diversa, già ben collaudata l’anno scorso in risposta ai decreti governativi: il greco antico e il latino si potranno da ora studiare online!
Aprono così ufficialmente le iscrizioni alla X edizione dei nostri corsi di latino e greco per adulti, da quest’anno per partecipanti da tutta l’Italia, grazie all’opportunità di utilizzo degli strumenti Google per collegarsi a distanza. I corsi si terranno a partire da mercoledì 18 novembre e saranno strutturati su due livelli: un livello base, di apprendimento dei primi strumenti necessari alla lettura e a una prima comprensione delle strutture morfosintattiche, e un livello intermedio, per chi abbia già frequentato un nostro corso di greco o latino in precedenza e/o abbia una discreta padronanza dei primi strumenti linguistici. Per maggiori informazioni in merito, vedere la pagina dedicata.
Docenti
Docenti dei corsi saranno i dott. Fabio Gatti e Francesco G. Sangalli, laureati in Filologia, letterature e storia dell’antichità all’Università degli Studi di Milano. Fabio Gatti è ora dottorando presso l’Università Cattolica di Milano, mentre Francesco G. Sangalli è docente della scuola media e dei licei dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco.
Giorni e orari
I singoli corsi si articoleranno in due moduli di 10 lezioni ciascuno: il primo modulo di 10 lezioni inizierà per tutti il giorno 18 novembre; il secondo modulo di 10 lezioni inizierà nel mese di febbraio 2021.
I corsi si terranno tutti i mercoledì secondo la presente scansione oraria: GRECO BASE: dalle ore 16.15 alle ore 17.45 GRECO INTERMEDIO: dalle ore 16.15 alle ore 17.45 LATINO BASE: dalle ore 18.00 alle ore 19.30 LATINO INTERMEDIO: dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Iscrizione e costi
Si richiedono l’iscrizione e il pagamento della prima quota entro LUNEDÌ 9 NOVEMBRE, con la compilazione del form disponibile CLICCANDO QUI.
Il versamento della quota di iscrizione alle prime 10 lezioni del corso (€ 150)va effettutato tramite bonifico al conto BPER Banca, IBAN: IT49Z0538711107000042562071. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corsi 2020-21”.
Il saldo del secondo modulo (scontato in base al numero di iscritti) sarà richiesto nell’anno 2021.
I corsi saranno attivati con la partecipazione minima di 6 studenti.
Per qualunque informazione, scrivere ad associazionekepos@gmail.com.
Molte meraviglie vi sono al mondo, nessuna meraviglia è pari all’uomo. (…) Pieno di risorse, mai sprovvisto di fronte a ciò che lo attende, ha trovato rimedio a mali irrimediabili. Solo alla morte non può sfuggire. Padrone assoluto dei sottili segreti della tecnica, può fare il male quanto il bene.
(Sofocle, Antigone)
Anche quest’anno torna il ciclo di letture Voci dall’Antico, quattro venerdì tra gennaio e febbraio dedicati a “Gli Antichi e la Scienza”. Gli incontri si terranno dalle ore 18 nel Salone Furietti della Biblioteca Angelo Maj di Città Alta.
Il programma nel dettaglio:
24 gennaio – Mauro Messi – Il medico, il filosofo, lo storico: sguardi sulla medicina greca
31 gennaio – Luigi Venezia – La scienza nella poesia ellenistica
7 febbraio – Chiara Soldani – La meteorologia nel mondo antico: il tempo… ai tempi di Plinio il Vecchio
14 febbraio – Paola Pusineri – L’assiomatica euclidea
La locandina del corso “Il poeta tra poesia e filosofia”
Arriva quest’anno una nuova proposta: un corso di letteratura e cultura classica tenuto dal prof. Corrado CUCCORO, docente di lingue e letterature italiana, greca e latina presso il liceo Sarpi e collaboratore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché socio fondatore dell’Associazione K’epos.
Il corso di 5 lezioni verterà sulla figura del poeta a partire dai testi di Omero e Platone. Si terrà di giovedì tra gennaio e febbraio 2020 dalle ore 16.30alle ore 17.30 presso le aule della scuola Maria Regina di Bergamo.
16 GENNAIO – gli aedi Femio e Demodoco 23 GENNAIO – gli aedi Femio e Demodoco 30 GENNAIO – Ione, Platone 6 FEBBRAIO – Ione, Platone 13 FEBBRAIO – il poeta nella Repubblica e nelle Leggi di Platone
Sede delle lezioni sarà la Scuola Maria Regina di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, in via Broseta 138. L’accesso, tuttavia, sarà dall’ingresso sul retro, presso il parcheggio di viale Curie.
SI RICHIEDE L’ISCRIZIONE ENTRO MARTEDÌ 7 GENNAIO, compilando il form disponibile su questo sito (CLICCA QUI) o telefonando al numero 335.57.59.978 dalle 18 alle 20.
Costo di iscrizione: € 70. Viene applicato uno sconto di € 20 ai partecipanti dei corsi annuali di lingua già attivati presso l’Associazione.
Si richiede il versamento della quota di iscrizione al corso tramite bonifico all’atto dell’iscrizione al conto UBI Banca, IBAN: IT76T0311111107000000002173. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corso prof. Cuccoro”.
Il corso sarà attivato con la partecipazione minima di 6 studenti.
Aprono ufficialmente le iscrizioni alla IX edizione dei corsi di latino e greco per adulti di città e provincia. I corsi si terranno a partire da lunedì 11 novembre e saranno strutturati su due livelli: un livello base, di apprendimento dei primi strumenti necessari alla lettura e a una prima comprensione delle strutture morfosintattiche, e un livello intermedio, per chi abbia già frequentato un nostro corso di greco o latino in precedenza e/o abbia una discreta padronanza dei primi strumenti linguistici. Per maggiori informazioni in merito, vedere la pagina dedicata.
I corsi si terranno tutti i lunedì secondo la presente scansione oraria:
GRECO BASE: dott. Fabio Gatti, dalle ore 16.15 alle ore 17.45
GRECO INTERMEDIO: dott. Francesco G. Sangalli, dalle ore 16.15 alle ore 17.45
LATINO BASE: dott. Francesco G. Sangalli, dalle ore 18.00 alle ore 19.30
LATINO INTERMEDIO: dott. Fabio Gatti, dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Sede delle lezioni sarà la Scuola Maria Regina di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, in via Broseta 138. L’accesso, tuttavia, sarà dall’ingresso sul retro, presso il parcheggio di viale Curie.
SI RICHIEDE L’ISCRIZIONE ENTRO GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE, compilando il form disponibile su questo sito (CLICCA QUI).
I singoli corsi si articolano in due moduli di 10 lezioni ciascuno: il primo modulo inizierà per tutti il giorno 11 novembre e proseguirà per 10 incontri; il secondo modulo inizierà nel mese di febbraio 2020.
Si richiede il versamento della quota di iscrizione al corso annuale (€ 100)tramite bonifico all’atto dell’iscrizione al conto UBI Banca, IBAN: IT76T0311111107000000002173. Indicare nella causale: nome, cognome, “Iscrizione corsi 2019-20”.
Il saldo del primo modulo di € 100 potrà essere versato in contanti alla prima lezione del corso o tramite bonifico. Il saldo del secondo modulo, pari a quello del primo, sarà richiesto nell’anno 2020.
Chi frequenta due dei corsi proposti ha diritto ad uno sconto di € 50 sulla seconda quota di iscrizione (€ 100+50 quota iscrizione totale; € 100+100 saldo primo modulo).
I corsi saranno attivati con la partecipazione minima di 6 studenti.
Nella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, tra io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri.
Le nostre letture quest’anno si svolgeranno nei venerdì di gennaio e febbraio alle ore 18:00, a partire dall’11 gennaio. Saremo di nuovo ospitati nella splendida cornice della Biblioteca Angelo Mai (Piazza Vecchia 15 – Bergamo). Ingresso libero.
Calendario
11 gennaio: Corrado Cuccoro – La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri
18 gennaio: Mauro Messi – La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe
25 gennaio: Pierangelo Agazzi – L’horror nella letteratura latina: racconti di licantropi e di vampiri nel Satyricon di Petronio
1 febbraio: Donatella Savoldi – Il macabro in Lucano come espressione di un rovesciamento del modello epico tradizionale
8 febbraio: Chiara Soldani – Strigae: streghe e sortilegi in Orazio e Apuleio
15 febbraio: Luigi Venezia – Il Ciclope dopo Omero: il mostro si trasforma